Si rimuove il tessuto cariato dallo smalto e dalla dentina, che appaiono rammolliti. L’asportazione della dentina deve essere eseguita fino a raggiungere il tessuto sano, che si riconosce perché è molto più duro. Una volta rimossa la carie, il dente va otturato. Ti spieghiamo come:
- Si modella la cavità ottenuta perché sia idonea ad accogliere la pasta per l’otturazione;
- Si tratta il dente con sostanze che consentono alla pasta di aderire;
- Si applica la pasta;
- La si fa indurire mediante l’uso di lampade che emettono luce ultravioletta;
- Si rifinisce l’otturazione con delle frese apposite, per consentire una masticazione corretta;
- La si lucida con dei gommini.
Come pasta da otturazione, per procedere alla cura delle carie si utilizza il composito dentale, un materiale resinoso di colore bianco, in grado di aderire al dente alla perfezione. L’otturazione deve essere effettuata sotto diga di gomma, una membrana che ha la funzione di isolare il dente dall’ambiente orale.
Leave A Comment