La parodontologia è la branca dedicata alla diagnosi e alla cura delle malattie parodontali che interessano il parodonto, cioè i tessuti che fanno da supporto ai nostri denti.

Il parodonto è costituito da:

  • Gengive
  • Osso alveolare
  • Legamento parodontale
  • Cemento radicolare

Il complesso di questi tessuti sostiene ogni dente e lo collega all’alveolo, cioè la cavità dove sono ancorate le radici dei denti.

Gengivite e Parodontite: quali sono le differenze

La principale causa delle malattie parodontali è una scarsa (o talvolta inesistente) igiene orale, che permette ai batteri di insediarsi negli spazi tra i denti e le gengive e formare la placca.

La presenza di questi batteri porta alla nascita della gengivite, cioè all’infiammazione delle gengive, che spesso si manifesta con gonfiore e sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti.

Se la gengivite non viene curata e continua a progredire, l’infiammazione può interessare anche l’apparato del parodonto sottostante, come l’osso, il legamento e il cemento radicolare, trasformandosi in parodontite (o piorrea).

La parodontite però è molto più pericolosa della gengivite perché è in grado di distruggere a poco a poco la struttura di sostegno di ogni dente, fino alla perdita totale di quest’ultimo.

Parodontologia

Come riconoscere le malattie parodontali?

Durante la fase iniziale, può essere difficile per il paziente individuare da solo i sintomi di gengivite o parodontite. I campanelli d’allarme da tenere sotto controllo sono sintomi come:

  • Dolore e fastidio alle gengive
  • Gengive gonfie e arrossate
  • Sanguinamento gengivale durante la pulizia dei denti quotidiana
  • Recessione gengivale
  • Sviluppo di spazio tra un dente e l’altro
  • Alitosi
  • Mobilità dentaria
  • Eccessiva sensibilità durante la masticazione

Se il tuo cavo orale presenta uno o più sintomi tra quelli elencati, contattaci per una visita di controllo e per stabilire la diagnosi corretta.

Parodontologia

Come riconoscere le malattie parodontali?

Per la diagnosi delle malattie parodontali utilizziamo strumenti diagnostici indolori, ricorrendo alle radiografie e al sondaggio delle tasche parodontali, che ci permettono di valutare la gravità della situazione e proporre la giusta terapia in base allo stato di salute in cui si presentano i denti e il parodonto.

Dopo la visita diagnostica, è possibile agire sulle malattie parodontali in due modi:

In caso di gengivite o parodontite di lieve entità, basta eliminare l’accumulo di batteri: si procede quindi con la rimozione della placca e del tartaro che si formano sotto il bordo gengivale, cioè tra i denti e le gengive.

Se invece le malattie parodontali si presentano in stadio già avanzato, è necessario ricorrere alla chirurgia, per ripristinare non soltanto l’estetica del cavo orale (attraverso la ricostruzione delle gengive) ma anche e soprattutto i tessuti molli e l’osso che hanno subito gravi danni.

Quando uno o più denti sono andati perduti, può essere necessario ricorrere all’implantologia per sostituirli e ripristinare le normali funzionalità del cavo orale.

Parodontologia

Alcuni dei nostri fornitori

Perché le sottomarche in questo caso fanno danni molto seri

Parodontologia
Parodontologia
Parodontologia
Parodontologia
Parodontologia
Parodontologia

Cosa aspetti?

Da oltre trent’anni, i nostri professionisti accolgono e si occupano di pazienti di tutte le età, dai più grandi ai più piccoli.
Ogni persona necessita di un approccio alla poltrona dentistica diverso e per questo ci impegniamo a comprendere le necessità e ascoltare i timori dei nostri pazienti per stabilire un rapporto di fiducia solido e duraturo.

Prenota subito la tua visita e vieni a trovarci in
Piazza Alfieri 51 ad Asti

Parodontologia
Comotto Graziano
Dentista Odontoiatra
0141 352472

Inviando questo form dichiari di aver letto e accettato la nostra privacy policy, leggi qui, e acconsenti ad essere ricontattato telefonicamente. I tuoi dati non verranno utilizzati per finalità di marketing.

Inviando questo form, acconsento ad essere ricontattato.