L’alito cattivo si definisce alitosi, le cause di questo problema sono molte. Quasi sempre questo disturbo origina della bocca e le possibili cause sono:

  • Una cattiva igiene orale;
  • Infezioni gengivali e parodontali (piorrea);
  • La presenza di carie;
  • Alimenti particolari;
  • Il fumo;
  • L’abuso di alcool.

Il cibo che ristagna in bocca va incontro a processi di putrefazione che causano il cattivo odore. Anche la xerostomia, scarsa salivazione, può esserne causa.

Altre volte, invece, l’alitosi è causata da patologie che non hanno nulla a che fare con la bocca, come per esempio:

  • Il reflusso gastroesofageo;
  • La carene idratazione;
  • Il diabete;
  • La cirrosi epatica;
  • Tonsilliti;
  • Bronchiti.

Il ruolo del dentista in questi casi è quello di individuare la patologia che causa il disturbo e consigliare al paziente il giusto trattamento di terapia conservativa o parodontologia. Se la problematica scatenante l’alitosi non fosse di sua pertinenza, dovrà indirizzare il paziente verso uno specialista di riferimento.